torna all'elenco

BoscAsolo


Sfoglia la fotogallery

Il progetto BoscAsolo  nasce nel 2014 per promuovere e valorizzare, in particolare nelle nuove generazioni, dalla scuola dell’infanzia alla  primaria,  la  fruibilità  dei  boschi  e  delle aree agricole dei Colli Asolani rendendole consapevoli dei valori e del patrimonio ambientale, storico ed economico di questi luoghi.

BoscAsolo rappresenta quindi un’ opportunità per capire  come  il  bosco  e  i  terreni  agricoli  costituiscano,  in  passato come  oggi,  un  patrimonio  che  va conosciuto, rispettato e valorizzato come risorsa anche per il futuro, a garanzia di una migliore qualità della vita.

BOSCASOLO È UN’AREA LIBERA, APERTA A TUTTI, PER VIVERE E SCOPRIRE IL BOSCO IN LIBERTÀ.

L’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

- Corsi di aggiornamento per insegnanti dedicati alla conoscenza del bosco e alle metodologie didattiche per l’educazione ambientale

- percorsi didattici per esplorare il bosco dedicati a:

  • Ecologia del bosco
  • Storie dei personaggi fatati del bosco
  • Le risorse di un bosco
  • Le piante alimurgiche
  • Gli animali del nostro territorio
  • Geologia del territorio
  • Cacciatori e raccoglitori alla fine del palolitico
  • Il bosco al tempo dei romani

BOSCASOLO IN NUMERI

- 20 ettari di bosco recuperato

- 6 km di sentieri attrezzati

- 3 aree di sosta attrezzate

- 1 aula didattica all’aperto attrezzata con sedute,  6 giochi didattici interattivi e un punto per l’osservazione del panorama verso la pedemontana e la zona prealpina

- 3000 ragazzi con i loro insegnanti hanno visitato BoscAsolo.