Per volontà testamentaria del Cavaliere del Lavoro ed imprenditore Alfonso Coin, ad un anno dalla sua scomparsa, i suoi eredi, Piergiorgio e Vittorio, costituiscono nel 1966 la “Fondazione Alfonso Coin”


I Cavalieri del Lavoro Aristide e Alfonso Coin

consentendo così l’inizio della realizzazione del sogno dell’Imprenditore,
geniale e lungimirante, quello di promuovere l’istruzione dei giovani talenti
nel campo dell’economia, dell’organizzazione di impresa, della ricerca e delle
tecnologie avanzate. Nata per onorare l’imprenditore Alfonso Coin, nel 1976
il Consiglio di Amministrazione della Fondazione decise di onorare anche
l’imprenditore Cavaliere del Lavoro Aristide Coin (fratello di Alfonso), ed è così
che ”Fondazione Coin” ricomprese la realizzazione di un sogno che inizialmente
fu di Alfonso e che, alla sua scomparsa, fu anche del fratello Aristide.

Dotata di personalità giuridica, essa promuove e organizza incontri con i giovani,  pubblicazioni, convegni, borse di studio e la sua attività testimonia la fedeltà al progetto dei Fondatori.


Cavaliere del Lavoro dott. Piergiorgio Coin

Essa nel tempo ha acquisito un patrimonio intangibile che oggi mostra tutta la sua potenzialità nell’individuare nuove tecniche e metodologie di dialogo con i giovani e le istituzioni.Essa è retta da un Consiglio di Amministrazione, oggi composto: dal prof. Michele Bugliesi Magnifico Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia; dal prof. Giorgio Orsoni; dal prof. Massimo Zane, Preside dell’Istituto Tecnico Pacinotti Massari di Venezia (Mestre); dal dott. Graziano Visentin e dal Cavaliere del Lavoro dott. Piergiorgio Coin, attuale Presidente di Fondazione, nella continuità e nella tradizione della famiglia Coin.