Progetto di ricerca "Agricoltore Moderno:Imprenditore si se stesso" La nuova imprenditorialità in agricoltura tra innovazione e tradizione.
Come Fondazione Coin il settore "green" della nostra economia sta tornando in auge grazie alla (ri)scoperta dei giovani del mondo dell’agricoltura.
Un gruppo di studenti animati dalla passione per l’economia e l'imprenditorialità cresciuti in seno a Ca’ Foscari e con il sostegno economico e di know-how della Fondazione Coin, tengono aggiornato costantemente il sito-blog: www.nuoveagricolture.it, portale pensato per "degli imprenditori agricoli 'junior' curato dagli studenti di management e imprenditorialità di Ca' Foscari".
“Portali dedicati a questo tema fioriscono ogni giorno – spiegano Vladi Finotto e Christine Mauracher del dipartimento di Management, coordinatori del progetto – ma l’idea di fondo in questo caso è diversa e parte da una constatazione: sempre più giovani scelgono di scommettere sull’agricoltura, a volte recuperando aziende di famiglia, altre volte partendo da zero. Perché non creare un “luogo” dove scambiarsi informazioni ed esperienze?
Ad accomunare queste idee imprenditoriali è una forte tensione verso l'innovazione e verso la valorizzazione della terra a 360°. Non un ritorno al passato, ma un rilancio per uno sviluppo equilibrato e sostenibile che sappia far fronte a una domanda sempre più attenta a temi come la genuinità, la tracciabilità, l'ecologia e il profitto etico ma anche economico.
In comune i ‘nuovi agricoltori’ hanno un tratto di fondo: si relazionano all'attività agricola secondo un approccio diverso rispetto al passato, con competenza e attenzione alle innovazioni per poter costantemente migliorare la loro azienda.
Ciò che può favorire un ulteriore sviluppo di queste start-up agricole è una piena consapevolezza degli strumenti manageriali e gestionali che consentano una piena valorizzazione delle loro competenze e attività.
Il primo punto focale è il contatto con studenti, neolaureati e docenti di Management che mira ad avviare un dialogo su questi temi e a generare un network nel quale lo scambio di idee e di spunti crei i presupposti per il consolidamento di queste realtà e per la creazione di nuovo lavoro in agricoltura.
Il secondo punto è creare una rete comunicativa tra questi imprenditori agricoli, dove possano scambiarsi informazioni, fare sinergia, forza nel promuovere insieme queste nuove realtà.
Insomma, creare un dialogo alla pari tra giovani agricoltori e giovani esperti di management, www.nuoveagricolture.it punta a diventare un luogo di dibattito e crescita per le giovani leve del settore.
Gli studenti cafoscarini che collaborano al portale sono Gloria Vinzio, Vittorio Benetti, Matteo Buoro, Nelly Laure e Ngandeu Ndjientcheu.
Referenti del progetto per Fondazione Coin sono il prof. Vladi Finotto e la prof.ssa Christine Mauracher.