torna all'elenco

Il mio passaporto per il lavoro 2012


Sfoglia la fotogallery

21, 22 e 23 Maggio 2012

È giunta alla settima edizione l’iniziativa che la Fondazione Coin, in collaborazione con l’Istituto Industriale Statale Pacinotti Massari di Mestre ha proposto ad un gruppo di 150 studenti diplomandi.

Il seminario “Il mio passaporto per il lavoro”, in tre giornate “gemelle” ha voluto fornire una conoscenza specifica su come affrontare il dopo-maturità: “istruzioni per l’uso”. Mettersi alla prova è ’importante sia per chi decide di intraprendere il percorso universitario che, per chi invece prova ad entrare nel mondo del lavoro. Uno dei modi per poterlo fare è quello di intraprendere l’esperienza del volontariato, questo aiuta a sviluppare le competenze trasversali e accrescere le proprie capacità professionali.

È stata portata a conoscenza degli studenti la realtà della Fondazione Fenice Onlus di Padova, luogo dove, oltre a prestare il proprio tempo, i volontari attraverso la pratica utilizzano concretamente le loro conoscenze in campo meccanico, elettrico, scientifico, informatico e le implementano.

Questo tema, naturalmente, ha fatto da cornice a quello fondamentale: come cercare un lavoro. Individuare i canali più proficui di ricerca, saper accuratamente ed efficacemente compilare un curriculum vitae, come presentarsi ad un colloquio di selezione sono requisiti essenziali per ogni studente.
Novità di questa edizione è stata “On Stage”, progetto che si colloca nell'ambito di una tecnica chiamata infotainment, neologismo di provenienza inglese che nasce dalla fusione delle parole information ed entertainment: informazione ed intrattenimento. Utilizzando lo strumento “teatrale” si è insegnato ai ragazzi ad affrontare il colloquio di selezione.
Sul palco lo psicologo del lavoro, il dott. Angelo Boccato ha condotto gli spettatori/studenti all’interno di un vero e proprio colloquio di selezione, messo in scena da due attori professionisti. Si sono ricreate così le dinamiche che si realizzano durante un colloquio, con un focus particolare sui passaggi salienti e coinvolgendo direttamente gli studenti . L’obiettivo era quello di affrontare un tema così delicato e impegnativo come quello del colloquio di selezione, in maniera sorridente e divertente.
Al termine delle tre giornate gli studenti hanno ricevuto un diploma di partecipazione al seminario, assieme ad un libretto riassuntivo dei temi trattati.
Quest’anno Fondazione Coin si è avvalsa della professionalità del dott. Angelo Boccato psicologo del lavoro, del dott. Federico Dalla Rosa psicologo del lavoro e autore e vignettista ufficiale di CortinaIncontra e di Porta a Porta, del dott. Davide Stefanato autore interprete di cabaret e collaboratore Rai, Mediaset, etc.. e del dott. Andreas Spatharos Direttore Organizzativo della Fondazione Fenice Onlus di Padova. A seguire il video che illustra lo svolgimento e gli obbiettivi del seminario.

http://www.youtube.com/watch?v=YEhQxP-BynA